TMB S.p.A.
Climate Impact & Sustainability Data (2023)
Reporting Period: 2023
Environmental Metrics
Total Carbon Emissions:7.087 tCO2e/year (Scope 1 & 2)
Scope 1 Emissions:6.934 tCO2e/year
Scope 2 Emissions:10.608 tCO2e/year (Location Based), 11.408 tCO2e/year (Market Based)
Renewable Energy Share:14,60% of total energy use
Total Energy Consumption:246.588 GJ/year
Water Consumption:26 ML/year
Waste Generated:8.628,44 tons/year
ESG Focus Areas
- Environmental
- Social
- Governance
Environmental Achievements
- +17% di rifiuti recuperati rispetto al 2022
- -28% di emissioni Scope 2 (Market Based) generate nel 2023, rispetto al 2022
- 28,6% di energia rinnovabile acquistata con certificato di origine
Social Achievements
- +31% di ore di formazione nel 2023 rispetto al 2022
- +3% di donne in azienda nel 2023 rispetto al 2022
- +5% di dipendenti in azienda nel 2023 rispetto al 2022
Governance Achievements
- Nessun caso di corruzione accertato nel 2023
- Costituzione del Comitato di Controllo dei Rischi e Sostenibilità
- Introduzione della figura del Sustainability Manager
Climate Goals & Targets
Medium-term Goals:
- Coinvolgimento del 20% dei lavoratori in attività di team building (2030)
- ottenimento certificazione “Great Place to work” con punteggio maggiore del 60% (2030)
- +2 ore medie di formazione per persona rispetto al 2025 (2030)
- Budget a persona: 1.250€ per anno di studio (2030)
- numero di eventi/attività in materia di D&I: 3 (2030)
- Approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili: 50% (2025), 100% (2030), ottenimento certificazione ISO 50001 (2030)
Short-term Goals:
- Coinvolgimento del 10% dei lavoratori in attività di team building (2025)
- ottenimento certificazione “Great Place to work” con punteggio maggiore del 60% (2025)
- +3 ore medie di formazione per persona rispetto al 2023 (2025)
- Budget a persona 1.000€ per anno di studio (2025)
- numero di eventi/attività in materia di D&I: 2 (2025)
- Ottenimento e mantenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 (2024)
- Calcolo e pubblicazione dati Scope 3 (2024)
- Definire un piano di riduzione delle emissioni (2025)
- Miglioramento della raccolta differenziata e riduzione/eliminazione della plastica (2025)
- Numero di attività per ogni anno: 2 (2025)
- Ottenimento e mantenimento della certificazione ISO 27001/2022 (2025)
Environmental Challenges
- inadeguata gestione delle emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti e scarichi idrici
- cambiamento climatico e conseguenti eventi atmosferici estremi
- elevati fabbisogni energetici e rischi legati alla transizione della domanda di mercato verso veicoli a minore impatto ambientale
- rischi relativi alla catena di fornitura e alla filiera dei diritti umani
- rischi relativi alla responsabilità di prodotto (qualità e sicurezza del prodotto, ricerca, sviluppo e digitalizzazione)
- rischi relativi al personale (salute e sicurezza dei lavoratori, gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse, tutela della diversità)
Mitigation Strategies
- possesso e mantenimento della certificazione ambientale ISO 14001, promozione dell’economia circolare, politiche specifiche per le verifiche dell’aria e degli scarichi idrici
- continua manutenzione e rinnovamento delle strutture, coperture assicurative
- monitoraggio delle emissioni di gas ad effetto serra e vaglio di possibili strategie di riduzione
- adozione di uno specifico Protocollo sul rispetto dei Diritti Umani, Codice etico, clausola contrattuale per i fornitori, visure e ricerche online, questionario di autovalutazione
- sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001 e IATF 16949:2016, audit sui fornitori, sistema di gestione rispondente alla norma ISO 27001
- sistema di gestione ISO 45001, cultura della sicurezza tra i lavoratori, procedura per la formazione e lo sviluppo delle competenze, policy contro la violenza, le molestie e le discriminazioni
Supply Chain Management
Responsible Procurement
- Codice di Condotta Fornitori, Codice Etico, Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/01, clausole di compliance all’interno delle Condizioni Generali di Acquisto, questionario di autovalutazione
Climate-Related Risks & Opportunities
Physical Risks
- eventi atmosferici estremi
Transition Risks
- inasprimento delle normative in materia di emissioni, transizione della domanda di mercato verso veicoli a minore impatto ambientale
Opportunities
- autoproduzione di energia elettrica a ridotto impatto
Reporting Standards
Frameworks Used: GRI Sustainability Reporting Standards 2016
UN Sustainable Development Goals
- Goal 7
- Goal 8
- Goal 10
- Goal 12
- Goal 13
Le tematiche materiali di TMB hanno un impatto sull’ambiente, sulle persone e sulla comunità in cui opera, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Awards & Recognition
- Supplier Quality Award 2022 (Ducati)